Canali Minisiti ECM

La depressione potrebbe aumentare il rischio di aritmia

Cardiologia Redazione DottNet | 21/11/2018 14:42

Maxi studio, rilevato un maggior rischio di fibrillazione atriale

Le persone che soffrono di depressione hanno un maggior rischio di aritmie, in particolare di fibrillazione atriale. Lo rivela uno studio che ha coinvolto oltre 758 mila individui con depressione e un vasto campione di soggetti sani di controllo, reso noto sull'European Journal of Preventive Cardiology, in occasione della settimana mondiale della fibrillazione atriale (Global AF Aware Week). Lo studio è stato condotto da Morten Fenger-Gr›n, dell'università di Aarhus in Danimarca. Gli esperti hanno considerato un gruppo di individui cui era stato prescritto per la prima volta un antidepressivo ed hanno stimato il loro rischio di fibrillazione atriale un mese prima dell'assunzione degli antidepressivi, un mese dopo fino a un anno dopo. È emerso che nel mese prima dell'inizio della terapia (in cui si presume che il soggetto fosse già depresso o avesse iniziato a manifestare il disturbo dell'umore) il rischio di fibrillazione atriale è di oltre sette volte maggiore rispetto al rischio di coetanei sani. Subito dopo l'inizio del trattamento con antidepressivi il rischio di fibrillazione è circa triplo per i depressi rispetto a coetanei sani e poi va via via scemando nel corso del tempo, segno che, probabilmente, trattare la depressione in qualche modo allevia il rischio di aritmia di questi pazienti.

pubblicità

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi